Città di belgioioso

10.07.2013 00:00

Il Castello

 

Monumento centrale del Paese è il Castello.

La parte medioevale, con la caratteristica merlatura ghibellina, si affaccia su Piazza Vittorio mentre sul lato opposto, vi è la facciata settecentesca che si apre sullo splendido parco dove troneggiano secolari magnolie. In fondo al viale è posta una fontana dedicata ad Antonio I e Barbara d'Adda.In fianco vi è la serra, attribuita alla scuola del Pollak. Attualmente la parte medioevale costituisce abitazione privata, mentre la parte settecentesca e' stata recentemente restaurata. 

 

 

Chiesa parrocchiale dedicata a S. Michele Arcangelo

 

Importante la Chiesa Parrocchiale dedicata a S. Michele Arcangelo, costruita nel '600 su una precedente cappella e ristrutturato all'inizio del '900, su progetto dell'architetto milanese Ambrogio Ratti mantenendo intatta la facciata.

Recentemente nel 1990 su progetto dell'architetto Rosella Bordoni Bianchi si è provveduto al rifacimento del pavimento in marmo, alla ristrutturazione della facciata e ad altri lavori di manutenzione

 

 

 

 

San Giacomo della Cerreta

A 3 km dal Paese, nella campagna digradante verso il Po, circondato da un piccolo nucleo di case e da una tipica osteria, sorge l'oratorio di S. Giacomo della Cerreta, così denominato dal bosco di cerro che lo circondava nell'antichità. 

Costruito intorno alla prima metà del '400, racchiude nell'unica navata notevoli esempi di pittura lombarda del 400 e numerosi affreschi sono attribuiti al Foppa.

In origine S. Giacomo costituiva un ostello, passaggio obbligato per i pellegrini che si recavano a Roma per acquistare indulgenze. Per la bellezza degli affreschi e per il valore archi tettonico della struttura, nonchè per il significato storico - culturale, S. Giacomo della Cerreta è stato inserito nell'itinerario iacopeo che da Santiago di Compostela si diffonde in tutta Europa.